
Pubblici Esercizi
La specificità rappresentata dagli esercizi di somministrazione alimenti e bevande è la fruizione e la permanenza nei locali della clientela ed i momenti di contatto tra gli addetti al servizio e la clientela stessa, oltreché gli aspetti connessi alla preparazione.
Pertanto, le misure devono coniugare la possibilità di svolgere l’attività di ristorazione preservando quelle caratteristiche di convivialità e di peculiarità di esperienze gastronomiche che connotano la nostra offerta, con l’esigenza di garantire la sicurezza dei titolari, del personale e della clientela, mitigando la possibilità di contagi durante contatti che avvengono in dette attività.
Per ricevere rapidamente il link per scaricare tutto il materiale predisposto specificamente per la tua impresa compila con le informazioni utili ad assisterti il modulo a fondo pagina.

Protocolli e normative
Le presenti linee guida, redatte avendo a riferimento il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 24 aprile 2020, che si intende qui richiamato, potranno essere aggiornate, integrate o modificate, sulla base dell’evoluzione delle disposizioni del Governo per la cosiddetta Fase. Contattaci per ricevere i protocolli aggiornati.
Il documento della Regione Emilia Romagna si articola nelle seguenti sezioni:
A) MISURE DI CARATTERE GENERALE
B) SERVIZIO DI RISTORAZIONE (ristoranti, pizzerie etc.)
C) SERVIZIO BAR D)ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO.
E) ALLEGATI
− Indicazioni tecniche per attività di pulizia, disinfezione
e sanificazione in relazione al rischio sars cov-2.
− Indicazioni tecniche per le attività di produzione, commercializzazione
e somministrazione di alimenti in relazione al rischio SARS CoV-2